SGONICO – Venerdì 29. novembre 2019 presso il centro sportivo-culturale di Sgonico si sono svolte le celebrazioni per i 50 anni di attività della sezionedi tennistavolo presso il circolo sportivo Kras. Tra le altre cose è stata inaugurata una mostra che ripercorre questi cinque decenni di attività.
Intervento del presidente del ASD Kras Igor Milič
Spettabili soci e gentili ospiti
Sono onorato di potervi porgere un caloroso saluto a nome del consiglio direttivo del C.S.D. Kras. Questa è un ulteriore dimostrazione che tutti voi cari sportivi, genitori, accompagnatori avete passato con la nostra società dei bei momenti della vostra vita.
La società è stata costituita nel 1961 con il compito di dare ai giovani di allora la possibilità di potersi cimentare in ambito sportivo in un modo organizzato.
Abbiamo cominciato proprio con il tennistavolo. Gli allenamenti si svolgevano negli spazi messici a disposizione dall’amministrazione comunale nella vecchia scuola di Sgonico. In quel periodo si svolgevano i Giochi Sportivi Sloveni ai quali abbiamo partecipato con le squadre di tennistavolo, nel tiro a segno e negli scacchi.
In quegli anni gli adolescenti si ritrovavano sul prato di Ruje e si organizzavano delle partite di calcio alla domenica tra i paesi di Sgonico e di Sales.
Questi erano i nostri primi passi.
L’anno 1969 segna per la nostra società un momento di svolta. I dirigenti di allora decidono di iscrivere il CSD Kras alla Federazione Italiana Tennistavolo.
I risultati non si fanno attendere, e negli anni successivi dimostriamo in ambino nazionale tutto il nostro valore. La vicinanza con il confine dell’allora Jugoslavia, ci ha dato la possibilità di tessere dei proficui contatti con le loro società sportive. In occasione di una mostra dei vini abbiamo invitato per una dimostrazione due campioni di allora, e precisamente i giocatori Vecko e Korpa, che si sono esibiti nell’atrio della scuola elementare. Queste proficue collaborazioni proseguono anche con le società sportive della Repubblica di Slovenia.
Nell’arco di quasi 50 anni abbiamo gareggiato in Italia, in Slovenia ed anche in Europa nei campionati ETTU. Con i nostri colori hanno gareggiato giocatrici ed allenatori Cinesi, Russi, Croati, Sloveni, e Slovacchi. Con tutti abbiamo mantenuto dei ottimi rapporti anche dopo la fine della loro carriera sportiva.
Nel 1978 la nostra Sonia Milic ha ricevuto il maggior riconoscimento sportivo che viene assegnato nella Repubblica di Slovenia – la targa Bloudek.
Nel 1993 lo stesso riconoscimento è stato assegnato anche alla nostra società.
Nel 2012 abbiamo ricevuto dal Coni nazionale, come prima società della minoranza slovena in Italia, la Stella d’oro per meriti sportivi.
Da diversi anni siamo iscritti anche al CIP – comitato italiano paralimpico. Tra le nostre fila al momento abbiamo sei giocatori con difficoltà motorie, ai quali abbiamo dato la possibilità di partecipare ai campionati paralimpici. Devo dire che sono delle persone squisite e degli ottimi giocatori. Mi corre l’obbligo di menzionare il più giovane – Matteo Parenzan, il quale gareggia sia con la nazionale giovanile che con la nazionale seniores. Ai campionati Europei di Lahti in Filandia ha conquistato l’oro sia nel torneo singolare che nella gara a squadre.
Il 14 di novembre ha avuto l’onore di essere ricevuto al Quirinale con gli altri componenti della squadra nazionale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Credo che in ogni comunità ci sia qualcuno che eccelle. Da noi è di sicuro Sonia Milic, la quale gareggia con la maglia del Kras da oltre 50 anni. Oltre ai meriti sportivi, Sonia è stata anche componente del consiglio direttivo nazionale della FITET, e dal 2011 per alcuni anni anche presidente della FITET Regionale. Tutti noi la dobbiamo ringraziare per quello che ha dato, e ne sono certo ancora darà, per lo sport della minoranza slovena.
Per ultimo mi corre l’obbligo di ringraziare chi ci ha sostenuto finanziariamente in questi anni:
Il Comune di Sgonico, L’unione dei circoli sportivi sloveni in Italia, La Regione Friuli Venezia Giulia, Il Coni, La Banca di Credito cooperativo del Carso, la Motomarine srl, le Assicurazioni Generali, Avalon, GS Market e vari altri sponsor minori.
Un particolare grazie vada ai nostri soci e non soci, che anche con il loro libero contributo ci danno la possibilità di poter dare ai nostri giovani e non giovani un sano ambiente sportivo.